
Tramite i link qui presenti è possibile approfondire i temi relativi al rapporto tra lo Yoga e le Categorie riguardanti i seguenti temi:
… Leggi articoloTramite i link qui presenti è possibile approfondire i temi relativi al rapporto tra lo Yoga e le Categorie riguardanti i seguenti temi:
… Leggi articoloIl Pratyahara è il quinto degli otto passi dell’Astanga yoga di Patanjali.
Poiché l’obiettivo dell’Astanga yoga è quello di realizzare la conoscenza interiore tramite un processo introspettivo, il praticante, purificatosi con la pratica di yama e niyama, dopo aver equilibrato, sviluppato ed imparato a controllare le energie interiori con le asana ed il pranayama, si pone immobile in posizione di raccoglimento e, praticando il Pratyahara, ritrae … Leggi articolo
Astinenze (yama) e Osservanze (niyama), possono essere considerate “pratiche di comportamento” volte ad orientare correttamente il cammino nello Yoga; essi costituiscono i primi due degli otto passi dello Astanga yoga di Patanjali, ma alcuni insegnanti li ritengono alla base persino dello stesso Hatha yoga.
“Senza stabili fondamenta una casa non può reggersi. Senza la pratica dei principi di yama e niyama, che pongono stabili fondamenta alla formazione … Leggi articolo
L’Astanga yoga (yoga dalle otto membra) è un percorso meditativo composto da otto parti.
Fu sistematizzato in 196 sutra (o aforismi), brevi frasi particolarmente indicate per la trasmissione orale e l’apprendimento, attribuiti al saggio Patanjali, che risalgono approssimativamente al III secolo d.C.
Patanjali delinea un percorso di conoscenza introspettiva in cui la cessazione delle attività mentali è condizione preliminare per la scoperta di altre componenti interiori, che normalmente … Leggi articolo
Il Bhakti yoga è lo Yoga della devozione e dell’amore, generalmente inteso verso la divinità, che rappresenta l’Uno nella visione dualista creatore-creato.
La divinità, nell’induismo, viene identificata in molteplici modi: è il Dio unico Krishna, sono le molteplici forme con cui si manifesta, quali Visnu, Brahama, Shiva, Kali, Rama e tutte le altre innumerevoli divinità del vasto pantheon induista.
Il bhakta yogi (praticante il Bhakti … Leggi articolo
È la via della conoscenza. Si basa sui contenuti principali della filosofia yoga; essa non va intesa come mera speculazione ideale, ma piuttosto quale visione del mondo così come vissuta e rivelata dagli antichi veggenti (rishi).
L’assunto fondamentale della filosofia yoga è che tutto ciò che esiste, ogni fenomeno materiale che percepiamo con i nostri sensi ed anche ciò che non riusciamo a percepire, non è altro che manifestazione … Leggi articolo
È la via dell’azione. Lo Yoga non è composto solamente da filosofie e tecniche, ma anche da atteggiamenti e comportamenti da praticare quotidianamente per realizzare un modo di vivere soddisfacente.
Il termine karma deriva dal sanscrito kri = azione; il Karma yoga è la via della Realizzazione tramite le azioni e le opere, scienza della buona attività. Tutto ciò che si fa, ogni azione e persino ogni pensiero e sentimento … Leggi articolo
Il termine hatha vuol dire forza, energia; l’Hatha yoga è lo Yoga dell’energia.
Secondo la Yogasikha Upanisad il termine Hatha è formato dalle due sillabe Ha (sole) e tha (luna), espressioni delle due correnti energetiche di destra e sinistra della forza vitale (prana) che circola nel corpo sottile (Prana Shakti).
L’Hatha Yoga ha una visione unitaria dell’essere basata su una concezione energetica, secondo la … Leggi articolo